Questa sedia presumibilmente di fine 700 risultava mancanti di alcune parti. Unendo Falegnameria e intaglio insieme ad un accurato lavoro di restauro, è stata riportata alle sue degne origini.
Archivi della categoria: Restauro
Restauro antico distributore da drogheria del dado maggi
Questo tipo di oggetti è abbastanza raro perchè alla fine del loro utilizzo venivano comunemente distrutti. Come si vede dalle foto è stato necessario anche ricostruire alcune parti mancanti.
Restauro cassettone periodo 1880
Questo è il classico restauro con vari interventi di falegnameria oltre che di lucidatura. Questo tipo di restauri mette alla luce tutte le abilità artigianali che deve avere un restauratore, cioè la falegnameria oltre che la lucidatura.
Restauro credenza ‘800
Nel restauro di questa bella credenza, si è dovuto procedere sverniciandola completamente in quanto era verniciata con un prodotto sintetico che, oltre a non essere adeguato al mobile, era stato applicato male ed era pieno di colature in molti punti. E’ stato necessario eseguire alcuni interventi di falegnameria. Infine è stato lucidato a gommalacca eContinua a leggere “Restauro credenza ‘800”
Semplice restauro di cassettone fine anni 40 – inizio 50
Il cliente ha voluto eseguire questo semplice restauro più per una questione affettiva che economica, per fortuna ancora oggi c’è chi riconosce un valore affettivo ad un oggetto, oltre che a quello puramente economico ed estetico!
Ricostruzione Cassettone Luigi XVI
In questo epico restauro, non completato perchè il mobile è stato esposto alla mostra della scuola di Artigianato Artistico del Cento Pievese in occasione del “settembre Centese” del 2016, si è ricostruito praticamente da zero un cassettone Luigi XVI. E’ un restauro eseguito in modo coerente con i materiali e le lavorazioni dell’epoca. Di seguitoContinua a leggere “Ricostruzione Cassettone Luigi XVI”