Questo restauro è stato realizzato con la lucidatura a gommalacca a tampone. Sono stati riparati alcuni difetti del piano, sono state ricostruite le guide dei cassetti, e dettaglio non trascurabile in questo caso sono state adeguatamente lucidate le maniglie.
Archivi della categoria: Restauro
Restauro tavola tedesca
Nel restauro di questa tavola, oltre ad un piede rotto e già riparato varie volte in modo non idoneo, la problematica più importante è stata quella di riuscire a raccordare in modo omogeneo i toni di colore dei vari legni, per renderla omogenea.
Restauro credenza in olmo
In questo restauro abbiamo ridato il giusto tono a questa credenza in olmo degli anni 30. In particolare in questo progetto è stato necessario consolidare il fondo e i piedi del mobile.
Restauro schedario da ufficio
In questo restauro di questo schedario da ufficio, oltre ad un piede mancante, è stato necessario sverniciare completamente il mobile per ridonare la giusta tonalità e la giusta patina.
Restauro cassapanca ‘800
In questo restauro, nel complesso ordinario, l’unica particolarità è stata raddrizzare il coperchio della cassapanca che era visibilmente imbarcato. Il risultato è esteticamente molto gradevole e funzionale.
Laccatura di una credenza anni 50
In questo progetto abbiamo laccato bicolore (con colori scelti dalla cliente) una credenza anni 50 che precedentemente era verniciata trasparente. Sono stati eseguiti vari piccoli interventi di falegnameria ed è stata sostituita la ferramenta.
Restauro mobile da drogheria con finitura “naturale”
In questo progetto abbiamo trasformato un vecchio mobile da drogheria ormai sulla strada del tramonto in un moderno oggetto di arredamento. E’ stata sostituita tutta la schiena del mobile e buona parte del basamento. Abbiamo poi ricostruito uno dei due fianchi. Successivamente il mobile è stato completamente sverniciato e finito con una vernice satinata particolareContinua a leggere “Restauro mobile da drogheria con finitura “naturale””
Restauro porta mattarelli in olmo
Questo porta mattarelli è rimasto in una soffitta per più di 50 anni, adesso è il momento di tornare ad utilizzarlo. (il cliente ha chiesto di lasciare “non restaurato” il cassettino per vedere la differenza tra prima e dopo).
Restauro tavole “tedesca”
Negli anni 50-60 era moda incollare un piano di formica sulle tavole tedesche per “abbinarle” all’arredamento della nuova cucina e per renderle più “funzionali”. In questo restauro abbiamo riportato il piano della tavola ai fasti di un tempo…
Restauro tavola francese con realizzazione di rosa dei venti a intarsio
Questa tavola francese aveva il piano talmente rovinato che necessitava la sua sostituzione. Si è quindi deciso in accordo con il cliente di realizzare una rosa dei venti intarsiata nel nuovo piano. Un’operazione che richiede tempo ma che ha reso il tavolo unico e di sicuro effetto.