Restauro con la rimozione completa della vernice preesistente, lo sbiancamento e la verniciatura cerata.
Archivi dell'autore:fabbrichettasg
Restauro cassapanca ‘800
In questo restauro, nel complesso ordinario, l’unica particolarità è stata raddrizzare il coperchio della cassapanca che era visibilmente imbarcato. Il risultato è esteticamente molto gradevole e funzionale.
Una pillola d’estate, lidi di spina e delle nazioni tra gli anni 60 e 70
Un articolo leggero ed estivo dove vi mostriamo i dépliant risalenti agli anni 60/70 dei lidi di Spina e delle Nazioni, un tuffo nel nostro recente passato.
Laccatura di una credenza anni 50
In questo progetto abbiamo laccato bicolore (con colori scelti dalla cliente) una credenza anni 50 che precedentemente era verniciata trasparente. Sono stati eseguiti vari piccoli interventi di falegnameria ed è stata sostituita la ferramenta.
Catalogo della premiata fabbrica Persicetana “Fratelli Lodini” mobili in ferro
Molti di noi hanno in casa, nelle cantine o nei granai mobili in ferro come i tipici “letti della nonna” o gli attaccapanni “con i riccioli”. Probabilmente alcuni sono stati prodotti dalla ditta “Fratelli Lodini” una delle fabbriche che componevano il distretto Persicetano del mobile in ferro a cavallo tra ‘800 e ‘900. Scopriamo insiemeContinua a leggere “Catalogo della premiata fabbrica Persicetana “Fratelli Lodini” mobili in ferro”
Restauro mobile da drogheria con finitura “naturale”
In questo progetto abbiamo trasformato un vecchio mobile da drogheria ormai sulla strada del tramonto in un moderno oggetto di arredamento. E’ stata sostituita tutta la schiena del mobile e buona parte del basamento. Abbiamo poi ricostruito uno dei due fianchi. Successivamente il mobile è stato completamente sverniciato e finito con una vernice satinata particolareContinua a leggere “Restauro mobile da drogheria con finitura “naturale””
Il Persicetano Domenico sul transatlantico “Conte Biancamano” nel giugno 1932
Nel giugno del 1932 il nostro concittadino Domenico intraprese il viaggio di ritorno verso l’Italia, da New York a Genova, dopo aver passato un periodo negli Stati Uniti probabilmente nella città di Atlanta. Il viaggio fu sul Transatlantico “Conte Biancamano” e sicuramente fu emozionante, avvincente ma anche rilassante, visti gli agi che la nave offriva.Continua a leggere “Il Persicetano Domenico sul transatlantico “Conte Biancamano” nel giugno 1932″
Restauro portone
Questo portone risultava gravemente danneggiato nella parte inferiore a causa dell’umidità. E’ stato necessario sostituire una parte del portone stesso per avere un risultato di qualità.
Restauro porta mattarelli in olmo
Questo porta mattarelli è rimasto in una soffitta per più di 50 anni, adesso è il momento di tornare ad utilizzarlo. (il cliente ha chiesto di lasciare “non restaurato” il cassettino per vedere la differenza tra prima e dopo).
Restauro di un portone in legno di una cappella privata
Questo portone è stato completamente sverniciato e dopo aver riparato varie parti danneggiate è stato finito con impregnante tinto e finitura cerata da esterno.